MENU

PsyBLOGrapher

Lo so, mentre la maggior parte di voi sta ancora cercando di leggere e pronunciare correttamente questa strana parola, l’altra parte si starà chiedendo cosa possa mai voler dire. No, non è uno scioglilingua o, come si dice a Firenze, una supercazzola… E no, non chiedetelo a google perché non lo sa neanche lui!
Ve lo spiego io, PsyBLOGrapher è un’idea, un progetto, un nuovo modo di mettermi in gioco attraverso immagini, parole e conoscenze.

Per farla breve è un Blog che parlerà delle mie due più grandi passioni che sono anche un lavoro: La Psicologia e la Fotografia. Due mondi apparentemente e superficialmente lontani che in realtà sono profondamente correlati e la mia curiosità ama estremamente trovare connessioni ed associazioni.

Perché questa idea? Semplice, perché quella parte di me crocerossina megalomane è convinta che la conoscenza renda le persone libere…libere di pensare, libere di agire. E se posso essere d’aiuto a qualcuno, con la mia piccola goccia in mezzo al mare, potrò dire di aver contribuito a salvare il mondo (maledetta mania di grandezza!)
Se ho stuzzicato la vostra curiosità, spero che i miei articoli possano essere un buon aperitivo.
Ogni riflessione o commento condiviso è molto ben accetto, offese a parte ovviamente.
Buona lettura e grazie di cuore per essere ancora qui.

Moira Ricci: l’autoritratto come elaborazione del lutto Psyblographer Psicologia dell'autoritratto Leggere gli autoritratti in chiave psicologica vuol dire prima di tutto andare a ricercare i motivi che hanno portato l'artista a produrre la sua opera. Quasi sempre l'a... Arno Rafael Minkkinen: l’autoritratto riparativo Psyblographer Psicologia dell'autoritratto:Arno Rafael Minkkinen Fotografie provocatorie, al limite del surreale, ironiche, di una bellezza disarmante che ti lascia a bocca aperta. Descriverei così gli autorit... Le Phototherapy Techniques di Judy Weiser – Seconda Parte – Psyblographer Se sei qui è perché probabilmente hai letto la prima parte relativa alle Phototherapy Techniques di Judy Weiser e sei curioso di sapere quali sono nello specifico le tecniche. Quindi non perdiamo ... Selfie dunque sono: psicologia dell’autoritratto Psyblographer C’è chi reputa il selfie come la naturale evoluzione dell’autoritratto, e forse per certi aspetti lo è, ma dal mio modo di vedere le cose, il significato psicologico è ben diverso. E ora vi spiego perché. Le Phototherapy Techniques di Judy Weiser: curarsi con la phototerapia Psyblographer Qualche tempo fa ho voluto scrivere un articolo che spiegasse la differenza tra Foto-terapia e Fotografia terapeutica (se ve lo siete perso, basta un click su quello che ho appena scritto). Oggi mi... Le funzioni dell’autoritratto in psicologia Psyblographer Vi siete mai chiesti cosa può spingere un artista a ritrarre se stesso? Quali sono le motivazioni e le intenzioni dietro ad un autoritratto? Se siete curiosi di saperlo, non vi resta che leggere... Ricomincio da qui: Firenze Covid19 Psyblographer 4 Maggio 2020 - Firenze Covid19 Siamo ufficialmente nella fase 2. Firenze inizia lentamente a svegliarsi ed io insieme a lei. La prima cosa che ho voluto fare oggi, è stata quella di riprendere in ma... Ansia da Coronavirus: istruzioni per gestirla e “impazzire” più sereni Psyblographer Avevo un gatto che si chiamava Fiona, famosa per le sue doti atletiche, proprio come Fiona May. Non potevi  lasciarle una busta incustodita che subito si fiondava dentro:  rimaneva immobile per 3 sec... Dicembre è il mio ossimoro Psyblographer A me Dicembre mette sempre a disagio...lo trovo pieno di contraddizioni! E il tuo com'è? Il Potere delle immagini anche ai tempi dei social network Psyblographer Siamo tutti universalmente e profondamente attratti dalle fotografie, ma perché ci piace così tanto scattarle, guardarle e anche conservarle? La risposta è semplice...
CLOSE